Le regole di base della gestione del rischio. Pochi elementi da ricordare. | |||||
Il Money management "for dummies" Deve essere ben chiaro, a chi si accinge ad operare sui mercati azionari, che il punto fondamentale da tenere a mente è la protezione e la salvaguardia del proprio capitale. Solo se riuscirete a non diminuire l'efficienza del vostro capitale potrete sperare di rimanere abbastanza a lungo sul mercato per poter continuare ad operare. Se vi convincete di questo, se lo riterrete assai più importante del cercare disperatamente un gain, presi dalla frenesia che è assai simile a quella che assale i giocatori di azzardo, allora proseguite nella lettura. Innanzitutto ponete la massima attenzione al drawdown, inteso come la quantità di denaro che si può perdere nella attività di trading, espressa in termini di percentuale del capitale totale a disposizione. (n.b.Il drawdown è la differenza tra un picco ed una valle in un grafico di una equity line). Il sistema di trading o la tecnica di trading che intendete adottare, o che avete usato fino ad oggi, deve presentare un drawdown massimo tale da non intaccare l'efficienza del vostro capitale. Vediamo a grandi linee alcuni elementi guida. Suggerimenti generali per una semplice gestione del rischio:
Una raccomandazione su tutte: nel momento in cui si incorre in una serie consecutiva di operazioni in perdita, è meglio interrompere lattività e rivalutare la propria metodologia operativa. Il leggendario William D. Gann ha infatti scritto, oltre cinquantanni fa: dopo due o tre operazioni in perdita consecutive, sia che si tratti di piccole o grandi perdite, cè qualcosa di sbagliato nel trader e non certo nel mercato
Per
approfondire le regole di base sopra elencate | |||||
| |||||
| |||||